domenica 6 aprile 2025

L'Odissea che ci piace

Il 26 marzo 2025 siamo andati al Teatro Vida per vedere lo spettacolo dell’Odissea. Eravamo molto curiosi: siamo entrati e ci siamo seduti. Subito dopo è iniziato lo spettacolo.

lunedì 10 febbraio 2025

Chi siamo noi per giudicare?

Quello che ho visto oggi mi ha scosso nel profondo, lasciandomi con una miriade di riflessioni che continuano a risuonare dentro di me. Processo a Dio di Stefano Massini è stato un viaggio nei meandri più oscuri della psiche umana e nel conflitto tra l’uomo e il divino, un processo che non si limita a giudicare una figura astratta, ma mette sotto processo l’essenza stessa della vita, della sofferenza, della speranza e del non-senso che pervade la nostra esistenza. 

domenica 2 febbraio 2025

Alla Montemurro si parla ancora di Tosca

Altri studenti delle classi terze della scuola secondaria hanno voluto raccontare la propria esperienza vissuta poco più di un mese fa presso il teatro Petruzzelli di Bari, assistendo alla prova generale della "Tosca" di Giacomo Puccini. Un'esperienza che la nostra scuola continua ad offrire ai suoi studenti per conoscere e iniziare ad amare una forma d'arte meravigliosa come quella dell'opera lirica, che unisce le grandi arti in un unicum di stupore e maestosità.

domenica 26 gennaio 2025

Il fascino avvolgente della Tosca

Il 18 dicembre 2024, il nostro regalo invece che stare sotto l’albero lo abbiamo scartato e gustato prima, in una location nuova e magica per noi ragazzi e ragazze: il Teatro Petruzzelli.  Subito, con l’apertura del sipario abbiamo avuto la sensazione che il palco si animasse. Ci siamo sentite trasportate in una realtà diversa dalla nostra, sicuramente più affascinante. Stiamo parlando della Tosca, un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini. 

domenica 12 gennaio 2025

"In piedi, signori, davanti a una donna": da Shakespeare a noi

IN PIEDI, SIGNORI, DAVANTI AD UNA DONNA” (W. Shakespeare)

Riflessioni e riscrittura di un testo poetico tanto fragile e trasparente quanto oscuro e imperscrutabile, inseguendo poesie nascoste e verità che fanno male.

giovedì 6 giugno 2024

Che esperienza!

Gli studenti di 1^H hanno partecipato, durante quest'anno scolastico, ad un laboratorio teatrale a cura di Leo Coviello e Stefana Carulli che li ha portati sul palco con lo spettacolo "Sfida in libreria".

"Sfide in libreria" e sul palco

Un'esperienza di laboratorio teatrale che ha coinvolto alcune classi della nostra scuola e che ha visto i nostri ragazzi confrontarsi con forme nuove di espressione, con un palco che spesso fa paura, con le proprie ansie e i propri timori. Un'esperienza che però può dare grandi soddisfazioni! Ce lo raccontano due studenti della 1^ D.

martedì 4 giugno 2024

Angelina, la malanima seducente di Franca Cicirelli

Sabato 1 giugno gli alunni della classe 2^C hanno incontrato Franca Cicirelli, l’autrice del romanzo “Le sorelle Sblendorio”. Di seguito la recensione del libro.

Una storia di 152 pagine di amore e odio, ma solo quest’ultimo cresce senza mai fermarsi. Tutto inizia con due morti, una si può dire in condizioni normali, mentre l’altra piuttosto bizzarra: entrambe persone appartenenti alla chiesa di una piccola città, e tutto a causa di un normale banco, quello delle sorelle Sblendorio, il cui nome spaventa tutti. Fanciulle le cui vite sono ormai spente, eccetto quella della primogenita. La storia dipinge i diversi personaggi in vari modi sin dall’inizio. Ad esempio, Angelina (la primogenita), una creatura bella ma senza cuore, strappatole sin dalla nascita e costretta a vivere così, oppure le sue tre sorelle minori, Alina, Annetta e Agostina, ritratte come creature sole, consolate soltanto dall’affetto datosi a vicenda.