mercoledì 21 maggio 2025

Recensendo "Pan, Cremorin e il segreto della prof"

Il 13 Maggio 2025, alle 9.30, la nostra classe insieme alla classe 1A si è recata nell’Auditorium della nostra scuola media “Don Eustachio Montemurro” per un incontro con la professoressa Franca Cicirelli che ha parlato del suo libro  “Pan, Cremorin e il segreto della prof”. 

Questo libro parla di due ragazzini della classe 2C, di nome Giacomino e Maria che “diventano” cavalieri (soprannominandosi Cremor di Tartaro e Pan di Spagna) per scoprire perché la professoressa di Italiano, la signora Dorabella Rossini, sia diventata ad un certo punto cupa e triste, per poi scoprire, dopo tanto tempo, che la sua tristezza proviene dai voti brutti dati ai suoi alunni e dalle lamentele delle mamme.

Questo libro ha un significato molto importante, perché ci fa capire che i voti valutano un solo aspetto della nostra esperienza di vita, cioè quello del rendimento scolastico, mentre invece quella della scuola è solo una delle tappe del nostro percorso e della nostra formazione. Consiglierei molto di leggere questo libro perché, oltre a darci un esempio molto forte e importante, le avventure di Cremor di Tartaro e di Pan di Spagna sono molto simpatiche e divertenti, usando un linguaggio piuttosto “strano”, cioè quello cavalleresco; in più, ogni capitolo, ha un significato molto importante e un’avventura diversa.

Dopo che la docente ci ha fatto qualche domanda e abbiamo letto e parlato di alcuni capitoli del libro, ci ha fatto scrivere sul nostro libro una dedica formulata con tanti pensieri detti da alcuni alunni, che diceva: 

“Io non sono un numero. Sono un mix di emozioni. Non importa il mio risultato, ma il mio impegno. Sono nato per scoprire. Sono una conchiglia e il meglio di me è insieme alla perla. Sono nato per conoscere le scoperte e per scoprire nuovi mondi”. Frasi davvero belle, poiché ci dicono che noi non siamo voti ma persone e che perciò i giudizi scolastici si riferiscono esclusivamente al nostro rendimento scolastico e alla nostra educazione in classe.

L’incontro si è concluso alle 11:30: due ore trascorse davvero in fretta, tanto sono state piacevoli e interessanti! Proprio come la lettura di questo fantastico libro, che invito tutti a leggere!          

Greta Dilorenzo 

Classe I G


Nessun commento:

Posta un commento