mercoledì 28 maggio 2025

La Settimana Erasmus alla Montemurro: esperienza di Integrazione e Cultura

La settimana di accoglienza Erasmus presso l'Istituto "Don E. Montemurro" ha rappresentato un’esperienza ricca di significato e di scoperte, dedicata a consolidare i valori dell’interscambio culturale, della collaborazione e dell’apprendimento reciproco tra studenti polacchi di Łódź e spagnoli di Jaén. Dal 19 al 23 maggio, le delegazioni straniere hanno vissuto un’immersione totale nel cuore della cultura locale e nelle attività che rendono unica questa iniziativa europea.
La settimana è iniziata con un caloroso tour della scuola, durante il quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere gli ambienti scolastici e di presentarsi, condividendo le proprie origini e aspettative. La cerimonia di accoglienza ufficiale ha segnato l’inizio di un percorso condiviso, creando un’atmosfera di entusiasmo e collaborazione. In questa occasione, ogni partner ha illustrato il proprio lavoro sul tema “Zero Hunger”, evidenziando le iniziative e le ricerche condotte in merito a questa importante problematica globale.
Uno dei momenti più coinvolgenti è stato il tour di scoperta di Gravina in Puglia, una città ricca di storia e tradizioni, che ha permesso agli studenti di immergersi nel patrimonio culturale locale. La visita alla scuola primaria”Padre Pio” ha rappresentato un’occasione speciale per vivere il “Senza Zaino day”, un giorno dedicato a presentazioni, laboratori e attività pratiche che hanno coinvolto i più giovani, favorendo un confronto diretto tra le diverse realtà scolastiche.
Tra le attività culturali, non sono mancati momenti di visita a Matera, riconosciuta come Capitale Europea della Cultura nel 2019, e la scoperta dei suoi famosi “Sassi”. Guidati da esperti come la docente americana Brunella Lamacchia, gli studenti hanno partecipato a giochi e attività per comprendere meglio l’importanza di questo patrimonio UNESCO, rafforzando il senso di appartenenza e di tutela del patrimonio culturale.
Il centro della settimana è stato inoltre il coinvolgimento delle delegazioni nelle tradizioni locali, con visite a Bari, la capitale della regione Puglia, e a Polignano a Mare, uno dei borghi più suggestivi della zona. Qui, gli studenti hanno ammirato il centro storico, il castello e hanno approfondito le tradizioni culinarie attraverso visite e degustazioni di specialità locali.
Un momento di grande creatività è stato rappresentato dall’attività artistica e laboratoriale, che ha incluso anche una sessione di informatica con Canva, uno strumento innovativo per esprimere idee e progetti visivi. La settimana si è conclusa con l’inaugurazione di nuovi spazi di apprendimento, “La Piazza degli Artisti” e “Il Salone della Democrazia e della Condivisione”, dipinti dagli studenti sotto la guida di insegnanti d’arte. La cerimonia di chiusura ha sancito il successo delle attività svolte, rafforzando i legami tra tutti i partecipanti.
Un’ulteriore tocco di convivialità è stato rappresentato dal pranzo interculturale, dove le famiglie locali hanno cucinato piatti tipici, offrendo agli studenti un assaggio autentico delle tradizioni gastronomiche pugliesi. Questo momento ha rafforzato il senso di comunità e di integrazione, valori fondamentali dell’esperienza Erasmus.
In conclusione, questa settimana di accoglienza ha rappresentato molto più di un semplice scambio scolastico: è stato un vero e proprio viaggio nel cuore delle culture locali, un’occasione di crescita personale e di scoperta delle proprie capacità, ma anche un momento di confronto e di amicizia tra giovani provenienti da diversi Paesi. Un’esperienza che, senza dubbio, lascia un ricordo indelebile e alimenta la voglia di continuare a esplorare il mondo con spirito aperto e solidale.


Nessun commento:

Posta un commento