Quest’anno la mia classe 2H e la 2A abbiamo avuto l'opportunità di partecipare a un progetto incredibile che si è svolto in tre giornate, ciascuna di un'ora. Insieme ad altri ragazzi più grandi con disabilità e bisogni speciali della cooperativa “Dahlia” abbiamo lavorato per creare qualcosa di veramente speciale. Il nostro obiettivo era costruire una rampa per l'asilo nido "Cuore di Mamma" che permettesse alle persone con disabilità motorie, che utilizzano la sedia a rotelle, di superare gli scalini e accedere all'asilo senza problemi. Abbiamo utilizzato dei Lego riciclati, raccolti dalle famiglie che non li utilizzavano più e che gentilmente li hanno donati.
Durante il primo incontro, abbiamo iniziato a smistare i Lego per genere, un lavoro importante per dare vita al nostro progetto. Abbiamo lavorato con entusiasmo e precisione, separando i pezzi per colore, forma e dimensione. Questo lavoro di smistamento ci ha permesso di capire l'importanza dell’organizzazione e della pianificazione per raggiungere il nostro obiettivo.Nel secondo incontro, abbiamo finito di smistare i Lego e iniziato a costruire la rampa. Abbiamo lavorato insieme con i ragazzi più grandi, che ci hanno aiutato a capire come utilizzare i pezzi in modo creativo e funzionale. Abbiamo imparato a lavorare in team, a condividere le idee e a risolvere i problemi insieme. La costruzione della rampa è stata un'esperienza molto gratificante, abbiamo visto il nostro progetto prendere forma e ci siamo resi conto dell'impatto che avrebbe avuto sulla comunità.
Nel terzo incontro abbiamo completato la rampa e il giorno 4 giugno l'abbiamo donata all'asilo "Cuore di Mamma". Il momento più emozionante è stato vedere la nostra rampa in azione. Un ragazzo della Cooperativa con disabilità motorie ha utilizzato la rampa con la sua sedia a rotelle per accedere all'asilo senza problemi. Tutti si sono complimentati con noi per il nostro lavoro e la nostra dedizione. Gli insegnanti, l’assessore Varrese del Comune, il Presidente della Cooperativa e la Presidente dell’asilo ci hanno ringraziato per aver reso reale e concreto il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche.
Siamo stati orgogliosi di aver contribuito a rendere l'asilo più inclusivo e di aver imparato l'importanza della collaborazione, della creatività e della solidarietà. Questo progetto ci ha insegnato che anche le piccole azioni possono avere un grande impatto sulla comunità e che lavorando insieme possiamo raggiungere grandi risultati. Siamo grati per l'opportunità di aver partecipato a questo progetto e speriamo di poter continuare a lavorare insieme per creare un mondo più accessibile e inclusivo per tutti.
Giuseppe Buonamassa
Classe 2^H
Nessun commento:
Posta un commento